Largo a CHATGPT5.1
Cosa cambia da chatgpt5.0 ? Scopriamolo insieme!
Cosa cambia davvero secondo OpenAI?
OpenAI ha pubblicato l’aggiornamento a GPT-5.1 e l’articolo ufficiale di OpenAI chiarisce alcune novità interessanti, utili soprattutto per chi usa l’AI nel lavoro quotidiano.
Due modelli distinti
GPT-5.1 introduce due varianti:
👉 Instant, pensato per risposte rapide e conversazioni più fluide.
👉 Thinking, progettato per richieste più complesse e ragionamenti più profondi.
Il sistema può anche scegliere automaticamente quale usare in base alla domanda, grazie alla modalità Auto.
Tono e personalizzazione migliorati
Sono stati introdotti nuovi preset di stile: Professional, Candid, Quirky, oltre alle versioni aggiornate di Default, Friendly ed Efficient.
In più, ora è possibile regolare parametri come concisione, calore, uso di emoji e leggibilità.
Queste impostazioni si applicano anche alle chat già in corso.
Maggiore coerenza nell’esecuzione delle istruzioni
Il modello segue meglio le “custom instructions”, mantenendo lo stile richiesto dall’utente in modo più affidabile.
Sia Instant sia Thinking gestiscono meglio il bilanciamento tra velocità e accuratezza, adattando il livello di “pensiero” alla complessità del compito.
Una transizione graduale
GPT-5 resta disponibile per tre mesi come modello legacy, così da permettere a chi usa API o workflow personalizzati di passare a GPT-5.1 senza interruzioni.
Gli utenti Plus, Pro e Business ricevono per primi l’aggiornamento; gli altri seguiranno.
Per chi lavora con l’AI ogni giorno, formazione, contenuti, progettazione, queste novità puntano soprattutto a una maggiore coerenza, più controllo sul tono e una distinzione più chiara tra velocità e profondità.
Tu hai già provato ChatGPT5.1? Cosa ne pensi?

