Chatgpt: le Group Chat cambieranno il modo di lavorare
L'intelligenza artificiale entra nella chat di gruppo e presto dimenticheremo Whatsapp!
Le group chat di ChatGPT sono una nuova funzionalità lanciata da OpenAI il 13 novembre 2025, che permette conversazioni collaborative con un massimo di 20 partecipanti, integrando l’IA come membro attivo del gruppo. Questa modalità trasforma ChatGPT in uno strumento sociale, utile per lavoro, studio o pianificazione personale, senza sostituirsi a piattaforme di messaggistica tradizionali.
Come Creare e Gestire una Group Chat
Per iniziare una group chat, accedi all’interfaccia di ChatGPT e clicca sull’icona delle persone in alto a destra; se parti da una conversazione esistente, verrà creata una copia separata per preservare la privacy della chat originale. È necessario impostare un profilo personale con nome, username e foto, che verrà riutilizzato per tutte le group chat future. Invita i partecipanti tramite link condivisibile (fino a 20 persone), e chiunque nel gruppo può ulteriormente diffonderlo; il creatore può rimuovere membri, silenziare notifiche o assegnare un nome al gruppo.
Le group chat appaiono in una sezione dedicata nella barra laterale, sopra le conversazioni personali, con anteprime dei profili dei partecipanti per una facile gestione. A differenza delle chat individuali, l’IA non utilizza la memoria personale degli utenti né salva i contenuti del gruppo nella sua memoria, garantendo maggiore privacy.
Funzionalità e Interazione con l’IA
ChatGPT agisce come un partecipante intelligente, addestrato per seguire il flusso della conversazione e intervenire solo quando rilevante, decidendo autonomamente se rispondere o rimanere in silenzio. Per invocare esplicitamente l’IA, menziona “ChatGPT” in un messaggio; altrimenti, può reagire con emoji, citare foto profilo o generare immagini personalizzate basate sui membri del gruppo. Le risposte si basano sul modello GPT-5.1 Auto, che adatta dinamicamente il suo comportamento al prompt e al piano dell’utente, supportando upload di file, foto, dettatura vocale e generazione di immagini.
I limiti di utilizzo (risposte e operazioni) sono calcolati in base al piano del singolo utente a cui l’IA risponde, rendendo la funzione accessibile a tutti gli account (Free, Go, Plus, Pro). La chat supporta interazioni collaborative: utenti possono postare messaggi, allegare documenti o condividere link, con l’IA che offre supporto in background o su richiesta specifica.
Disponibilità e Limitazioni Attuali
La funzionalità è in fase pilota e rollout limitato a paesi come Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, con piani di espansione globale basati sui feedback. Non è ancora un sistema di messaggistica completo, ma un’estensione collaborativa di ChatGPT; la privacy dipende dal link di invito, che chiunque possieda può usare per unirsi, anche se il creatore ha controlli di moderazione. OpenAI sta valutando future opzioni per la memoria di gruppo e personalizzazioni avanzate del tono dell’IA.
Pensi di usare questa funzionalità appena arriverà in Italia?


