11 podcast italiani sottovalutati che meritano una chance
Perché non sempre i migliori contenuti sono quelli che fanno più rumore
Nel mare magnum del podcasting italiano, tra i soliti nomi che dominano le classifiche e le produzioni mainstream che tutti conoscono, esistono piccole perle che brillano in silenzio.
Sono quei podcast che non hanno budget milionari né ospiti da prima pagina, ma che hanno qualcosa di prezioso: autenticità, cura e quella passione che si sente subito nella voce di chi li fa.
Se sei stanco delle solite raccomandazioni e vuoi scoprire storie che nessuno dei tuoi amici sta ancora ascoltando, sei nel posto giusto.
Questi 11 podcast italiani sono sottovalutati e meritano decisamente una chance.
Questi 10 podcast italiani sono sottovalutati ma meritano decisamente una chance.
1. Le Ali di Vik La storia di Vittorio Arrigoni
Samuele Sciarrillo racconta in sei episodi la vita di Vittorio Arrigoni, l'attivista italiano ucciso a Gaza nel 2011. Un podcast narrativo che mescola la voce dell'autore con quella della madre di Vittorio e di chi l'ha conosciuto. Non è solo cronaca, è un viaggio nell'umanità di chi ha scelto di "restare umano" fino alla fine.
Chicca nascosta: Sciarrillo ha vinto tre premi agli Italian Podcast Awards nel 2024, eppure questo gioiello rimane semi-sconosciuto al grande pubblico.
2. Camposanto Giulia Depentor e l'arte di raccontare i cimiteri
Giulia Depentor trasforma la passione per i cimiteri in un podcast affascinante che racconta storie di vita attraverso le lapidi. Dal Père-Lachaise di Parigi al cimitero ebraico di Ferrara, ogni episodio è un viaggio tra architettura, storia e umanità. Episodi di 15 minuti che ti fanno vedere la morte con occhi diversi.
Perché vale la pena: È riuscita a identificare il cimitero misterioso di cui parla Dino Buzzati in uno dei suoi racconti, dimostrando un lavoro di ricerca incredibile.
3. Italian Indie Il podcast per imprenditori digitali indipendenti
Un podcast dedicato a chi vuole conquistare la propria indipendenza come imprenditore digitale. Attraverso interviste, tutorial e riflessioni, gli autori forniscono strumenti pratici per trovare il proprio pubblico, fidelizzarlo e convertirlo in clienti. Oltre 200 episodi di consigli su produttività, mindset e crescita personale per chi vuole creare un business online.
Pro tip: Perfetto per chi lavora come freelance o sogna di avviare una micro-impresa. Le storie sono motivanti e i consigli applicabili subito, con un focus particolare sui "produttori di conoscenza".
4. Buono a sapersi Elena Casiraghi e Alessandra Patitucci smontano le mode alimentari
Un podcast che affronta il benessere con approccio scientifico e realistico. Elena Casiraghi, esperta di nutrizione, e Alessandra Patitucci, appassionata di sport, svelano la verità dietro superfood e diete miracolose. Ogni episodio offre consigli pratici distinguendo ciò che funziona da ciò che è solo marketing.
Momento wow: Finalmente qualcuno che parla di alimentazione senza vendere l'ennesimo prodotto miracoloso.
5. In 4 minuti The Vision e l'arte della sintesi
Ogni mattina dal lunedì al venerdì, la redazione di The Vision sintetizza le notizie essenziali in esattamente 4 minuti. Disponibile dalle 6:30, è perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a sapere cosa succede nel mondo. Informazione veloce, accurata e senza fronzoli.
Pro tip: L'ideale da ascoltare mentre fai colazione o vai al lavoro. Ti tiene aggiornato senza rubbarti tempo prezioso.
6. Hacking Creativity Federico Favot e Edoardo Scognamiglio contro il brainstorming anni '80
Federico Favot e Edoardo Scognamiglio conducono il podcast per chi lavora con la creatività e cerca nuovi metodi per produrre idee. Ogni puntata è un reverse engineering di ospiti che sanno trovare costantemente l'idea giusta. Oltre 400 episodi che dimostrano come il brainstorming sia davvero roba degli anni '80.
Chicca nascosta: Ogni episodio è una miniera di risorse: dai libri consigliati agli strumenti digitali, tutto selezionato con cura maniacale e disponibile nella loro newsletter "Appunti".
👉 Ascolta su Spotify e scopri il sito ufficiale
PS: Federico ed Edoardo hanno anche una bella newsletter qui su substack, seguila qui
!7. Content Marketing Italia Alessio Beltrami e il marketing che funziona davvero
Alessio Beltrami guida gli ascoltatori attraverso strategie di content marketing con interviste a esperti e analisi di casi studio reali. Un podcast fondamentale per chi lavora nel digital marketing ma vuole andare oltre i soliti consigli generici.
Perché vale la pena: Beltrami ha l'arte di rendere accessibili concetti complessi, traducendo strategie avanzate in azioni concrete.
👉 Tutti i dettagli sul progetto di Alessio Beltrami
8. L'Altra Strada Samuele Sciarrillo e il diario personale che diventa universale
Il podcast più personale di Samuele Sciarrillo, una sorta di diario audio che racconta riflessioni, viaggi e scoperte. Episodi irregolari ma autentici, che ti fanno sentire come se stessi ascoltando un amico che condivide i suoi pensieri più sinceri.
Momento wow: La capacità di trasformare esperienze personali in riflessioni che toccano chiunque ascolti.
9. Punctum Silvia Longhi e il mondo della fotografia di reportage
Silvia Longhi, fotografa professionista, racconta il mondo della fotografia di reportage attraverso interviste e approfondimenti. Un podcast che ha vinto il 1° premio "Indie Informazione" a IlPod 2023, perfetto per chi ama la fotografia o vuole capire come si raccontano le storie attraverso le immagini.
Pro tip: Non serve essere fotografi per apprezzarlo. Longhi riesce a rendere affascinante anche la tecnica più complessa.
👉 Dettagli su Osservatorio Balcani e Caucaso
10. Rassegna Stampa Irriverente Alessandro Luna e l'informazione con il sorriso
Alessandro Luna, firma de Il Foglio, propone una rassegna stampa dal lunedì al venerdì su Storielibere.fm. In meno di 10 minuti racconta le notizie più importanti commentandole in modo divertente e leggero, senza mai scadere nel banale.
Chicca nascosta: Luna ha il dono di farti ridere anche quando parla delle notizie più serie, mantenendo sempre rispetto e intelligenza.
11. Vendere Valore Paolo Pugni e l'arte di uscire dalla guerra dei prezzi
Paolo Pugni, ex manager d'azienda e consulente per il profitto, conduce un podcast dedicato a chi vuole vendere meglio, di più e con margini più alti. Ogni lunedì e giovedì una nuova puntata con interviste, casi studio e il metodo AIUTA per trasformare il modo di approcciarsi alla vendita. Un podcast che va dritto al cuore del business.
Perché vale la pena: Pugni non vende ricette magiche ma strategie concrete per uscire dalla guerra dei prezzi al ribasso. È uno dei pochi a parlare di vendita con un approccio etico e sostenibile.
Insomma: il podcasting italiano è molto più ricco di quanto le classifiche mainstream vogliano farci credere. Questi 10 podcast dimostrano che spesso i contenuti più autentici e interessanti nascono dalla passione di singoli autori che non hanno paura di sperimentare e raccontare storie vere.
Ti piacciono le scoperte inaspettate? Su Notepad.it ogni settimana condividiamo liste e curiosità per chi cerca qualcosa di diverso dal solito. È gratis e puoi cancellarti quando vuoi.
Quale di questi podcast ti incuriosisce di più?